41° CAMPIONATO ITALIANO FITAE ITF

di TAEKWON-DO a SAONARA – PADOVA

Saonara capitale del Taekwon-Do ITF per tre giorni

                         

Il 22 e il 23 febbraio dalle 8 alle 17 il PalaSalmaso a Villatora sarà teatro di una serie ininterrotta di combattimenti, esibizioni stilistiche e tecniche speciali.


Per il 41° CAMPIONATO ITALIANO FITAE ITF, sotto l’egida dell’ente sportivo AICS, arriveranno atleti da tutta Italia, anche dalle isole, di tutte le età, che si confronteranno suddivisi nelle categorie Bambini, Pre-Junior, Junior, Senior.


Nella serata del 21 febbraio, a precedere le gare, ci sarà un allenamento tecnico della nazionale presso la palestra in via Bachelet 12 a Saonara, dove i migliori atleti della FITAE, che si stanno preparando per le gare internazionali, saranno seguiti da tecnici federali di altissimo livello.

Come mai Saonara verrà invasa da centinaia di atleti che praticano “l’arte dei pugni e dei calci in volo”?
Come è arrivato questo campionato che nell’ultima edizione ha visto 700 partecipanti dediti a una
disciplina di difesa personale nata in Corea e diffusasi nel mondo negli ultimi decenni coinvolgendo milioni
di praticanti?


Tutto ha inizio quando nell’anno 1998 il Maestro Mauro Grassivaro, oggi VI Dan, fonda a Saonara presso la palestra comunale di via Bachelet la “asd TAEKWONDO SAONARA”.

Il Maestro Mauro nel corso di 27 anni è riuscito a trasmettere la sua passione a centinaia di ragazzi, alcuni sono diventati a loro volta istruttori o maestri e lo affiancano nel portare avanti i progetti dell’associazione fra questi il Maestro Alberto Pasquatto IV Dan, l’istruttrice Cristina Bonato III Dan e l’istruttore Mattia Zanella III Dan.

Conta tra i suoi Atleti Andrea Mamaliga scelto nel 2024 a far parte della Nazionale Italiana.


La Nazionale e’ composta da 50 atleti e 4 Allenatori, che assieme a 7 coach e 3 Arbitri sara’ impegnata a rappresentare l’Italia nel prossimo mese di Aprile al Campionato Europeo che si svolgera’ in Bosnia a Sarajevo.

Oggi Taekwondo Saonara è una grande realtà con quasi un centinaio di atleti di tutte le età, con una grande presenza di bambini e giovanissimi che possono mettere a frutto al meglio l’elasticità e la mobilità articolare consentite dall’età. Non manca comunque qualche ultracinquantenne rimessosi in gioco dopo passate esperienze in qualche arte marziale o altro sport.


Una buona squadra, composta anche dalle famiglie che sostengono gli atleti che sistematicamente mietono medaglie alle varie gare e partecipano a incontri con altre associazioni sia tecnici che agonistici.


Una buona sinergia con le istituzioni, in particolare con l’assessorato allo sport del Comune di Saonara, ha reso possibile proporre Saonara come sede di un evento che si volge con successo da oltre quarant’anni.

Le gare dell’evento sono sei:


COMBATTIMENTI regolamento Fitae stile Light-contact continuato, sia singole che a squadre di cinque atleti.


FORME regolamento ITF (esecuzioni preordinate di tecniche che rappresentano combattimenti contro avversari immaginari), sia singole che a squadre di tre o cinque atleti,


TECNICHE SPECIALI (rotture di tavolette e calci che dovranno superare ostacoli o determinate altezze),


COMBATTIMENTI TRADIZIONALI, una sequenza continua di tecniche che deve durare oltre un minuto, deve comprendere tecniche acrobatiche e spettacolari e tecniche tradizionali.

Le regole delle gare saranno quelle del taekwon-do ITF, ovvero la versione più legata alla millenaria disciplina di autodifesa coreana “Taek Kion” codificata dal Generale Choi Hong Hi , divulgatore carismatico
delle tecniche di autodifesa sia nell’ambito dell’esercito Coreano che in quello Americano. Nel 1955 proprio quest’ultimo propose per identificare la pratica rivista nell’efficacia delle tecniche e i suoi valori di disciplina,
rispetto ed autocontrollo il nome di “Taekwon-Do”.

Abbiamo doverosamente specificato “versione ITF” in quanto dopo una prima grande diffusione nel mondo del taekwon-do ad opera del generale Choi Hong Hi, che visitò numerosi paesi compresi quelli europei e l’Italia stessa, facendo dimostrazioni e concludendo accordi con vari Maestri, Famosa la dimostrazione del 1963 al palazzo dell’ONU.

Abbiamo doverosamente specificato “versione ITF” la prima con una grande diffusione nel mondo ad opera del Generale Choi Hong Hi: Quest’ultimo visitò numerosi paesi compresi quelli europei e l’Italia
stessa, facendo dimostrazioni e concludendo accordi con vari Maestri. Famosa la dimostrazione del 1963 al palazzo dell’ONU.


Quello che si vede alle olimpiadi è il taekwondo WTF, più orientato al gesto atletico e meno allo stile.


A Saonara comunque vedremo atleti con caschetto, guantoni, protezioni ai piedi che dovranno esprimere con concretezza e stile la loro capacità di portare a compimento le loro tecniche.


Per chi vuole sperimentare qualche allenamento assieme agli atleti di Asd TAEKWONDO SAONARA presso le due sedi di Saonara via Bachelet 12 o Villatora presso Legio’s Academy in via XX Settembre 41, le porte sono sempre aperte.

Per informazioni 389/5679149